Nella giornata di domenica 16 maggio il tasso di inquinamento a Milano si è registrato a livelli bassi, molto al di sotto della soglia massima consentita dei 50 microgrammi per metro cubo, con una media che si è attestata attorno ai 12.5 µg/m³. I valori più alti rilevati dalle centraline dell’Arpa sono stati in via Senato (17 µg/m³) e al Verziere (12), seguiti da Città Studi (10) e viale Marche (9). Leggermente più alti fuori città, con 20 µg/m³ segnalati a Limito di Pioltello, 12 a Magenta, 10 a Cassano d’Adda e Turbigo.
Inquinamento Milano e smog: un maggio “pulito” finora in città
Nel mese di maggio sono 0 le giornate “fuorilegge” segnalate, ovvero con livelli di smog sopra i limiti consentiti.
Potrebbe interessarti – Diesel fuorilegge? A Milano oltre 500 morti in più all’anno, lo studio
Da gennaio 2021, invece, si sono registrati 28 giorni con inquinamento elevato, a sole 7 lunghezze di distanza dalla soglia annua europea, fissata in 35 giorni l’anno.