Smog Milano: le ultime rilevazioni delle centraline Arpa aggiornate a giovedì 18 febbraio segnalano un peggioramento della qualità dell’aria e un rialzo del tasso di inquinamento. La concentrazione di polveri sottili rilevata nel milanese è risultata infatti molto alta, ben al di sopra della soglia minima consentita (50 microgrammi per metro cubo), attestandosi a 87.75 µg/m³.
Smog a Milano: valori Pm10 Milano città e fuori
Naturalmente la distribuzione dei valori Pm10 non è uniforme su tutto il territorio del milanese. I valori più alti di inquinamento Milano città si sono registrati in via Senato (100 µg/m³), così come in viale Marche (92 µg/m³) e Città Studi (87 µg/m³). Più bassi, ma comunque sopra la media, al Verziere (77).
Fuori città le concentrazioni più elevate sono state registrate a Limito di Pioltello (96 µg/m³). Valori molto alti anche a Cassano d’Adda (88) e Magenta (83), mentre sotto quota 80 i valori a Turbigo (79 µg/m³). Nel mese di febbraio si è dunque arrivati a un totale di 2 giorni con valori di smog oltre i limiti consentito, per un totale annuo di 10 giorni su un massimo consentito di 35.