Arriva il patentino per tutte le persone che possiedono un “cane speciale”. Si tratta di una sorta di certificato che attesta le qualità del custode del cane di specifiche razze di cani. I primi due patentini sono stati assegnati a due dipendenti del Comune di Milano, proprietari rispettivamente di un pitbull e di un american staffordshire terrier, dopo che entrambi hanno frequentato due sessioni teoriche (dieci ore in tutto) e una pratica (quattro ore) dell’apposito corso tenutosi nel periodo novembre-dicembre 2020.
Patentino per cane speciale: ecco perché
Lo speciale patentino è stato assegnato in presenza dell’assessore alla tutela degli animali Roberta Guaineri, nonché della garante per i diritti degli animali Paola Fossati, della presidente dell’Ordine dei Veterinari Carla Bernasconi e del responsabile comunicazione di Coop Lombardia, Andrea Pertegato. La città di Milano diventa così “apripista in Italia per una rinnovata cultura del rispetto degli animali”, per usare le parole di Roberta Guaineri. Il patentino ha come finalità quella di assicurare “il rispetto delle esigenze di ogni razza, ma anche la tutela dei proprietari, in quanto responsabili del benessere e del controllo dei loro amici a quattro zampe e perché chiamati a rispondere civilmente e penalmente dei danni da essi arrecati a persone, cose o altri animali”.
Le razze di cane per cui serve il patentino
Di seguito le razze di cane per cui occorre avere il patentino, necessario per l’acquisto del cane: American bulldog, Pastore dell’Anatolia, Pastore di Charplanina, Pastore dell’Asia Centrale, Pastore del Caucaso, Pastore Maremmano Abruzzese, Cane da Serra da Estreilla, Dogo argentino, Fila brazileiro, Perro da canapo majoero, Perro de presa canario, Perro da presa Mallorquin, Pitbull, Pitbull mastiff, Pitbull terrier, Rafeiro do alentejo, Rottweiler, Rhodesian ridgeback, Tosa inu, American staffordshire, Bandog e molossoidi di grande taglia, Bull terrier, Boerboel, Corso, Lupo Cecoslovacco, Lupo di Saarloos, Cane lupo italiano.