Ormai ci siamo: giovedì 31 marzo è l’ultimo giorno dello stato di emergenza. A partire dal 1° aprile cambieranno alcune cose, soprattutto per Green pass e mascherine. Altri cambiamenti sono attesi poi a maggio, nuovi segnali di normalità, con la pandemia ancora in corso, ma con la campagna vaccinale che ha portato i suoi ottimi risultati, diminuendo considerevolmente il tasso dei ricoveri in ospedale e nelle terapie intensive, e soprattutto il rischio di conseguenze gravi e il tasso di mortalità. Andiamo ora a vedere cosa cambia a partire da venerdì 1 aprile per quanto riguarda l’obbligo di indossare le mascherine.
Obbligo mascherine: rimozione per step
Mentre il Green Pass non sarà più richiesto nei negozi e negli uffici pubblici, nulla cambia per quanto riguarda l’obbligo di indossare le mascherine al chiuso, che potranno essere anche solo di tipo chirurgico, mentre sui mezzi pubblici dovranno essere necessariamente FFP2. La certificazione verde (base) sarà richiesta ancora prima di salire a bordo di navi, treni e aerei. Nessun obbligo di mascherina all’aperto (anche se molti ancora la indossano, forse per paura, forse per precauzione, forse per abitudine), ma l’obbligo permane ancora per i luoghi al chiuso e così sarà fino a fine aprile. A partire dal 1 maggio, invece, a meno di ripensamenti sarà rimosso l’obbligo di indossare le mascherine anche al chiuso.