Riso alla Pitocca: la ricetta di un primo bresciano
Il risotto alla Pitocca è un piatto che fa parte della tradizione culinaria bresciana. Alla base di questo piatto c’è il pollo accompagnato dal riso. Questo è stato per diverso tempo considerato come un piatto unico per sostentare i mercanti, mendicanti e viaggiatori. I Pitocchi, dal quale il risotto prende nome, infatti, erano mendicanti che viaggiavano per la Pianura Padana in cerca di sostentamento, nel corso del XVII secolo.
Ma vediamo insieme gli ingredienti e la ricetta del Riso alla Pitocca
Dosi per: 4 persone
Difficoltà: media
Calorie: 300 kcal
Preparazione: 30 minuti
Cottura: 1 ora
Costo: medio
Ingredienti ricetta Riso alla Pitocca
- 1 pollo
- 500 g. di Riso Carnaroli o Vialone Nano
- 120 g. di burro
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- Prezzemolo q.b.
- Alloro q.b.
- Olio EVO
- Pepe
- Sale
- Aglio
Procedimento della Riso alla Pitocca
- Pulisci il pollo intero mettendo le ali, la coda e lo sterno in una pentola
- Aggiungi alla pentola con le ali, i chiodi di garofano, l’alloro, la carota e il sedano e un po’ di olio EVO. Fai soffriggere il tutto e poi aggiungi l’acqua per fare il brodo.
- Pulisci il resto della carne del pollo e mettila a soffriggere in una padella con aglio, prezzemolo, sale e pepe.
- Una volta che la carne del pollo sarà cotta aggiungi il riso e fallo tostare per bene
- Inizia a cuocere il riso con il brodo di pollo
- Giunti quasi alla fine della cottura del riso aggiungete il burro e fate amalgamare bene
Conservazione
Si consiglia di preparare il riso alla pitocca al momento. Se rimane si può conservare comunque per 24 ore in frigo all’interno di una vaschetta ermetica.
Consiglio
Se non volete cuocere un pollo intero potete anche prendere il petto di pollo per il risotto, mentre per il brodo bastano un paio d’ali e una coscia.