Milano Bicocca, il post covid a Milano è sempre più green. Si sta cercando di ricominciare a vivere nonostante il covid sia ancora tra noi e minacci le nostre vite giornalmente. Per poter ripartire si punta alla normalità che non può esserci, quindi si cercano delle valide alternative che possano permettere di fare ciò che si desidera e portare a termine progetti e studi.
Milano Bicocca, a breve un laboratorio a disposizione degli studenti universitari
Milano Bicocca sta facendo il possibile impegnandosi al massimo anche con il suo ultimo progetto ovvero un vero e proprio laboratorio nel bosco. Si vuole creare un quartiere del sapere tutto green, all’insegna della natura, per permettere agli studenti di studiare e fare ricerche tra gli alberi. Il luogo di cultura è aperto a tutti, così gli studenti universitari non devono rinunciare allo studio o agli esperimenti.
In questi giorni è stato inaugurato l’anno accademico 2020/2021 che rilancia l’istruzione, il sapere, la cultura. Si vuol avviare una vera e propria promozione di modelli di sviluppo culturale, scientifico, tecnologico, sociale ed infine economico. In tutto questo il messaggio è chiaro, bisogna ripartire nonostante il covid abbia messo il bastone tra le ruote un po’ a tutti in tutti gli ambiti.
La torre nel bosco come osservatorio immerso nella natura
Ciò che bisogna continuare a fare è prendersi cura degli altri oltre che della natura per un percorso nell’ecosostenibilità. L’apertura del nuovo anno didattico è avvenuta durante una cerimonia organizzata dall’università. Il laboratorio si trova all’interno del vivaio Bicocca . Lì verranno formati nuovi scienziati e nuove scienziate. Questi ultimi si occuperanno della promozione scientifica che della biodiversità.
Il laboratorio all’aperto permetterà anche di organizzare tanti eventi e scientifici, ai quali potranno partecipare tutti coloro che hanno interesse. A breve sarà costruita anche una torre di 10 m dalla quale si potrà osservare la natura, compresa le stelle, la biodiversità degli animali e dei vegetali, i pianeti, gli asteroidi ed infine le galassie.