È online la nuova edizione di Eduscopio, il rapporto sulle migliori scuole superiori italiane, comprese quindi anche quelle di Milano, che orientano al proseguimento degli studi all’Università o al mondo del lavoro. Il portale è giunto al suo settimo anno di vita, è un servizio gratuito ed è diventato presto un punto di riferimento per famiglie e studenti: lo testimoniano i 2,1 milioni di utenti unici e le 10,1 milioni di pagine consultate. L’ultimo report aggiornato si è concentrato sull’analisi di 1.267.000 diplomati in tre anni scolastici conseguenti (2015/16, 2016/17, 2017/18), ripartiti su 7.500 indirizzi di studio.
Eduscopio 2021-2022: quali sono le migliori scuole superiori di Milano
Andiamo a vedere quali sono le migliori scuole superiori di secondo grado a Milano e nell’hinterland, ripartendo gli istituti per indirizzo di studio e zona territoriale.
I migliori licei classici di Milano (e hinterland) per Eduscopio
Nella top 10 dei migliori licei classici si riconferma al primo posto il Sacro Cuore, seguito dal Giovanni Berchet (che sale di due posizioni) e dal Giulio Casiraghi di Cinisello Balsamo (new entry quest’anno). Fuori dalla top 3 spuntano l’Alexis Carrel, il Giosué Carducci, il Salvador Allende, l’Alessandro Manzoni, il Sant’Ambrogio, il Cesare Beccaria e l’Educandato Statale Emanuela Setti Carraro dalla Chiesa.
Allargando lo sguardo anche all’hinterland, non cambia nulla rispetto alle prime due posizioni, occupate dal Sacro Cuore e dal Giovanni Berchet. Sul gradino più basso del podio troviamo il Marie Curie di Meda, mentre fuori dalla top 3 sputano lo Stefano Maria Legnani di Saronno e il Giulio Casiraghi di Cinisello. Al sesto posto spunta l’Antonio Banfi (new entry), seguito dal Bartolomeo Zucchi, dall’Alexis Carrel, dal Daniele Crespi di Busto Arsizio e dal Giosué Carducci.
Leggi – Cinque ospedali della Lombardia, tra i 250 migliori del mondo
I migliori licei scientifici del milanese: la classifica di Eduscopio
I migliori licei scientifici di Milano si riconfermano nei gradini più alti del podio, dove troviamo il Leonardo Da Vinci, l’Alessandro Volta e il Vittorio Veneto. Allargando lo spazio all’hinterland, il primo posto resta inalterato, mentre il secondo e il terzo sono occupati rispettivamente dal Maria Gaetana Agnesi di Merate e dal Paolo Frisi di Monza. Nella città di Milano spuntano anche l’Albert Einstein, il Sacro Cuore, l’Ernesto Breda di Sesto San Giovanni, l’Elio Vittorini, il Sant’Ambrogio, il Gian Battista Vico di Corsico e il Piero Bottoni di Milano.
Nell’hinterland troviamo anche l’Arturo Tosi di Busto Arsizio, il Giovan Battista Grassi di Saronno, il Marie Curie di Meda, il Collegio della Guastalla di Monza, il Claudio Cavalleri di Parabiago e l’Iris Versari di Cesano Maderno.
I migliori licei linguistici
I migliori licei linguistici si trovano nell’hinterland più che a Milano città: basti pensare che il primo istituto milanese è l’ottavo nella classifica dell’hinterland. Nel capoluogo lombardo troviamo quindi in prima posizione il Civico Manzoni, seguito dal Maria Consolatrice e dal Virgilio. Segue l’Educandato Setti Carraro dalla Chiesa, il Carlo Tenca, il Gaetana Agnesi, il Casiraghi di Cinisello, il Claudio Varalli, il Primo Levi di Bollate e il Giulio Natta.
Spaziando nell’hinterland, nelle prime 3 posizioni troviamo rispettivamente l’Istituto Orsoline di San Carlo di Saronno, l’Alessandro Greppi di Monticello, il Daniele Crespi di Busto Arsizio. Seguono il Gandhi Mohandas Karamchand di Besana in Brianza e il Jean Monnet di Mariano Comense. Poi troviamo il Carlo Porta di Monza, lo Stefano Maria Legnani di Saronno, il già citato Civico Manzoni milanese, il Giordano Bruno di Melzo e il Marcello Candia di Seregno.
I migliori istituti tecnici secondo Eduscopio
Gli istituti tecnici di Milano sono classificati e ripartiti in base alle loro finalità: proseguimento degli studi alle università e sbocchi nel mondo del lavoro.
A Milano città, i primi tre istituti tecnici (indirizzo economico) finalizzati agli sbocchi universitari sono l’Alessandro Manzoni di Milano, il Falcone-Righi di Corsico e il Nicola Moreschi di Milano. Per quanto riguarda l’indirizzo tecnologico, troviamo invece il Giulio Natta, il Carlo Bazzi e il Leonardo da Vinci di Cologno Monzese.
Nell’hinterland milanese, per quel concerne l’indirizzo economico, troviamo il Jean Monnet di Mariano Comense, il Francesco Viganò di Merate e l’Enrico Tosi di Busto Arsizio. Per l’indirizzo tecnologico troviamo l’Alessandro Greppi di Monticello, il Kean Monnet di Mariano Comense e il Giulio Natta di Milano.
Per ciò che concerne gli sbocchi lavorativi, i migliori 3 istituti tecnici (indirizzo economico) a Milano città sono il Primo Levi di Bollate, il Falcone-Righi di Corsico e il Piero della Francesca di San Donato Milanese (tutte e tre sono oltre il 70% di possibilità di trovare lavoro). Le migliori 3 scuole in indirizzo tecnologico sono invece il Giovanni Giorgi di Milano, l’Enrico Mattei di San Donato Milanese e l’Evangelista Torricelli, con percentuali elevate (dal 77% all’81%) di sbocchi lavorativi.
Nell’hinterland, i migliori istituti tecnici profilo economico sono il Gandhi Mohandas Karamchand di Besana in Brianza, il Marie Curie di Cernusco sul Naviglio e lo Jacopo Nizzola di Trezzo sull’Adda. Spostandoci sul profilo tecnologico, troviamo il Jean Monnet di Mariano Comense, l’Ettore Majorana di Cernusco e il Giovanni Giorgi di Milano.