Il Politecnico di Milano noleggia vento per le aziende del nostro Paese ma non solo che intendono investire in innovazione e sostenibilità, tramite uno dei più importanti e ampi laboratori energetici d’Europa, la Galleria del Vento, un luogo che si trova nel Campus Bovisa dove si studia l’andamento del vento.
Politecnico di Milano: vento a noleggio per le imprese
Diversi i progetti già al vaglio, tra cui gli studi sulla fattibilità della costruzione del ponte di Messina, quelli sull’efficienza energetica degli edifici e dei velivoli (bando Ue Clean Sky), quelli con le grandi navi cargo che possono consumare e inquinare di meno grazie a un ampio e sofisticato sistema di vele.
Ti potrebbe interessare – Università: boom di iscrizioni, ma gli affitti non seguono il trend
Nella Galleria del Vento è possibile simulare il vento a diverse velocità allo scopo di scoprire le conseguenze su oggetti, edifici e velivoli. Si tratta dunque di un luogo di ricerca in cui si applicano studi basati sui progetti intrapresi dalle aziende. Che possono “noleggiare il vento” allo scopo di valutare l’efficacia dei propri progetti.