Le università milanesi si confermano per qualità secondo l’ultima classifica stilata dal Censis pubblicata nella giornata di lunedì 19 luglio. La nuova graduatoria consente di fornire lo strumento giusto agli studenti per orientarsi sulla carriera universitaria. I parametri presi in esame per analizzare la qualità delle strutture hanno incluso i servizi erogati, il livello di internazionalizzazione, la capacità di comunicazione, l’occupabilità. Inoltre la classifica ha diviso università statali e private anche in base al numero degli studenti iscritti.
Le università milanesi secondo il Censis
Tra le università che contano oltre 40 mila iscritti, la Statale di Milano è all’ottavo posto, con 81,8 punti, ma avendo perso 2 posizioni rispetto alla classifica dello scorso anno. Stabili invece l’Università di Bologna, Padova, La Sapienza di Roma e Firenze.
Tra gli atenei che vantano tra 20 e 40 mila iscritti, la prima università milanese è la Bicocca, che perde una posizione, e con i suoi 88 punti scende in settima posizione. Nella top 3 troviamo l’Università di Perugia, Salerno e Pavia.
Tra i Politecnici, spicca quello di Milano al primo posto con 93,3 punti. Lo seguono Venezia (Iuav, con 90,3 punti) e Torino.
Infine, tra le università private con oltre 10 mila iscritti, nelle prime due posizioni troviamo la Bocconi (96,2 punti) e la Cattolica (80,2 punti), mentre tra gli atenei che contano tra 5 mila e 10 mila iscritti, la top 3 è occupata rispettivamente dalla Luiss (94,2), dalla Lumsa (85,8) e dallo Iulm (81).