Cambia il triage nei Pronto Soccorso in Lombardia, come stabilito da una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare Letizia Moratti. I codici di emergenza passeranno ora da quattro a cinque e cambiano anche le tempistiche di attesa. Considerando che il 70% degli accessi in Pronto Soccorso arriva in codice verde, l’obiettivo è fornire una tempistica di presa in carico dei cittadini in emergenza più celere.
I nuovi codici di emergenza
Di seguito i nuovi codici di emergenza con associati i tempi di attesa:
- Non urgenza: 240 minuti max di attesa;
- Urgenza minore: 120 minuti max.;
- Urgenza differibile: 60 minuti max.;
- Urgenza indifferibile: 15 minuti max.;
- Emergenza: ingresso immediato.
Letizia Moratti ha commentato il nuovo triage, dichiarando che “promuovere in ogni area del Pronto Soccorso l’immediata presa in carico del cittadino per determinati segni e sintomi di presentazione, è una innovazione fondamentale del nuovo modello di triage lombardo”. Inoltre, tramite “l’applicazione di protocolli condivisi in team medico-infermieristico, il tempo di attesa diventa un vero e proprio step del processo attivo di diagnosi e cura”. Concludendo, la Regione Lombardia “promuoverà anche una soluzione che consentirà di ridurre il sovraffollamento dei Pronto Soccorso, indirizzando il cittadini direttamente a percorsi mono-specialistici per codici non urgenti, gestiti completamente in aree dedicate”.