Se abitate vicino a Milano e siete appassionati di trekking, forse vi starete chiedendo dove poter andare non appena avete un po’ di tempo libero a passeggiare, respirare aria pulita e godere della bellezza dei paesaggi. Ecco alcuni luoghi molto interessanti, proposti dalla sezione Viaggi del Corriere della Sera, in cui recarsi, che non distano molto tempo dal capoluogo lombardo.
Fare trekking a Milano? Ecco dove andare
A 1 ora da Milano, ad esempio, si trovano i Corni di Canzo, molto gettonati soprattutto durante i giorni festivi, perché offrono un suggestivo panorama sul lago di Como, da ciascuno dei tre corni lariani, per i quali ci sono difficoltà di percorso differenti.
Un altro sentiero molto interessante è il Sentiero Elvezio, sul Monte Moregallo, partendo da Valmadrera, che lascia stupefatti per la varietà di luoghi sui quali si affaccia, dalla Pianura Padana al Resegone, passando per la Valtellina e le Prealpi.
Leggi – Ai Navigli sono apparsi degli strani cartelli gialli: cosa significano
Molto interessante anche il sentiero geologico della Val Ravella, il cui percorso, partendo da Gajum, dura circa 1 oretta e presenta un dislivello di 300 metri. Seguendo prima la segnaletica n. 2 e poi, al Rifugio Terz’Alpe, la segnaletica n. 2, si giunge al Corno Occidentale.
Poco fuori da Milano è possibile camminare su sentieri che si affacciano direttamente dsul lago di Lecco: di grande impatto sono i sentieri che portano ai Piani dei Resinelli, e anche qui troviamo camminate per più e meno esperti.
Infine, concludiamo questo elenco di proposte con il snetiero del Passo del Giuff, che poi porta al Resegone e fino al Rifugio Azzoni.