Il turismo è in crescita in Lombardia, lo testimoniano i dati relativi al mese di luglio. Siamo ancora lontani dai dati dell’estate 2019, ovvero il periodo pre-Covid, ma i numeri risultano molto incoraggianti, come spiega l’assessora Roberta Guaineri, che parla di “trend di ripresa netto”. Parlando strettamente di numeri, a giugno i visitatori che hanno pernottato nell’area metropolitana sono stati circa un terzo di quelli di giugno 2019, ovvero 343.477 rispetto a 933.245, a luglio sono divenuti 502.900, quindi circa la metà. Ora gli occhi sono puntati su settembre, altro mese che potrebbe fornire risultati incoraggianti e positivi.
Turismo a Milano: i numeri incoraggianti di luglio 2021
Dei 502.900 arrivati in provincia di Milano, 348.784 visitatori sono arrivati in città. I soggiorni sono per lo più brevi e comunque al di sotto dei 10 giorni, mentre la fascia di età più rappresentativa è quella dei 31-45 anni (sono stati 154 mila) e dei 46-60 anni (sono stati 138 mila). Tra i turisti stranieri si contano specialmente visitatori europei, in primis tedeschi, spagnoli ed europei del Nord. Si riaffaccia anche qualche presenza americana. Per Maurizio Naro, presidente degli albergatori di Confcommercio, c’è però un punto negativo, che ha determinato alcune cancellazioni, ovvero le nuove norme del Green Pass.
Il futuro, adesso, è roseo, soprattutto perché a settembre torneranno i grandi eventi, tra cui il Salone del Mobile, la Settimana della Moda, la PreCop, il SuperSalone del Design, etc.